Archive gennaio 2019

Macchina del pane: a cosa serve?

Macchina del pane: a cosa serve?
Ormai da anni il consumo di pane in Italia è in netto calo. Un dato abbastanza stupefacente, alla luce dell’importanza che questo alimento riveste nell’ambito della cosiddetta dieta mediterranea, ma che sembra inarrestabile, tanto da preoccupare non poco Coldiretti. Quali le cause di questo calo? La prima è da ricercare nel calo drastico di qualità del pane prodotto nel nostro Paese, che ha progressivamente perso il suo carattere artigianale per diventare un vero e proprio prodotto industriale. Una trasformazione che ha avuto come contropartita lo snaturamento della ricetta originaria, che prevedeva l’esclusivo impiego di farina, acqua, sale e lievito. L’aggiunta di numerose sostanze che hanno il compito di favorirne il mantenimento e un aumento di peso, ha avuto come contropartita un netto decadimento del suo gusto, tanto da indurre gli italiani a diminuire il consumo, anche… Leggi Tutto

Piastra per capelli, per una acconciatura perfetta

Piastra per capelli, per una acconciatura perfetta
L’uso di acconciare i capelli è antichissimo. Già nell’antico Egitto si usava infatti dare vita ad uno styling dei capelli che era visto alla stregua di una testimonianza del proprio status sociale, come del resto arricchire la chioma con l’utilizzo di gioielli. Per farlo si utilizzavano ferri roventi, grazie ai quali era possibile formare riccioli perfetti e avere acconciature estremamente elaborate. Per attendere l’arrivo della prima piastra per capelli della storia, ovvero lo strumento noto ai giorni nostri per l’hair styling, bisognerà però attendere il 1912, anno nel quale Jennifer Bell Schofield varò quello che ne è considerato il prototipo. Alla luce di una storia così impegnativa, possiamo quindi dire che questo dispositivo è quello più longevo in assoluto tra i tanti presenti all’interno della nostra casa. La differenza tra i primi arnesi e i modelli odierni è chiaramente… Leggi Tutto

Estrattori: consigli e valutazioni

Estrattori: consigli e valutazioni
Oggi vogliamo fare un raffronto tra gli estrattori ed un altro apparecchio da cucina assai diffuso: la centrifuga. Estrattori: più salute a tavola Attraverso i processi di cottura e lavorazione dei cibi spesso se ne verifica anche l’impoverimento. Durante la cottura le sostanze nutritive presenti nella frutta e negli ortaggi vanno infatti a perdere buona parte delle loro proprietà. Questo avviene non solo nei processi di cottura (in padella, nel forno, o durante la friggitura), ma anche in diverse tipologie di apparecchi che sfruttano la lavorazione “a freddo“. Lo stesso frullatore, pur non riscaldando gli alimenti mediante una fiamma o una piastra, porta inevitabilmente ad un riscaldamento generale degli alimenti, dal momento che la velocità con cui le sue lame ruotano producono un accumulo di calore. Gli estrattori di succo lavorano invece sfruttando un ridotto numero di giri. In questo… Leggi Tutto