Cancelletto per bambini, norme di installazione

Cancelletto per bambini, norme di installazione

Ormai i cancelletti di protezione sono (o dovrebbero essere) presenti in tutte le case dove c’è un bambino. Tutti i modelli, sebbene diversi per tipologia e prezzo, sono costituiti da una parte che resta fissa e un cancelletto apribile con sistemi di chiusura a prova di bambino. Questi utili dispositivi di protezione fungono da divisorio per impedire ai bimbi piccoli che gattonano o muovono i primi passi di entrare in contatto con aree potenzialmente pericolose della casa, come scale o fonti di calore. Solitamente sono molto solidi al punto da sopportare spinte e pressioni, ma vanno comunque sempre visionati anche dagli adulti per controllare che tutto fili liscio.

Fissi o estensibili, in base al bisogno, i cancelletti per bambini devono essere installati sui pianerottoli, in cima o alla base delle gradinate di casa oppure nello stipite delle porte fra un vano e l’altro, se si vuole interdire il passaggio ai bambini, magari verso l’uscita, su balconi o in giardino, dove potrebbero nascondersi delle insidie, tipo piscina o giochi atti ad offendere se usati male. In fase di allestimento è sempre bene controllare la massima efficacia delle aperture e chiusure e se il cancelletto è fissato a regola d’arte, se si sceglie un modello componibile in legno o metallo è possibile anche realizzare dei piccoli recinti colorati, suona male ma sono molto utili per arginare l’irruenza e la curiosità dei baby esploratori. I cancelletti non vanno bene per proteggere dalle finestre, in tal caso servono barriere specifiche, soprattutto se la casa è ai piani alti.

Spesso i cancelletti, di cui è disponibile un ampio assortimento sul sito www.cancellettoperbambini.it, richiedono un’installazione ‘fai da te’ essendo venduti smontati in scatola. Il tipo di installazione dipende da dove vanno collocati, si può aver bisogno di un cancelletto estensibile o fisso, da applicare a muro in modo permanente o allo stipite di una porta. Anche se può sembrare difficile, le istruzioni allegate al kit sgombrano il campo da ogni dubbio risultando un’operazione più semplice di quanto si possa immaginare. Nel caso si necessiti di un cancelletto non permanente ma movibile, per poterlo trasportare da una stanza all’altra, all’occorrenza, si può optare per i modelli a pressione, altrettanto sicuri ma installabili senza bisogno del trapano.

admin